Translate

La vita di San Gerardo Maiella - Italiano




Al pari di qualsiasi altro personaggio, san Gerardo Maiella bisogna prenderlo così com'è: una copia del Cristo sofferente, un fanatico della volontà di Dio, un carismatico cacciatore di anime, un mistico spesso in estasi, un semina­tore di miracoli. Nascondere i suoi miracoli sarebbe come rifiutare la storia e scrivere un romanzo. Sarebbe come negare, in Gerardo, la virtù che fu poi la fonte di tutte le altre: "una fede capace di trasportare le monta­gne",secondo la promessa del Signore (Mt 17,20). Certo l'entusiasmo che un taumaturgo lascia dietro di sé si ingrossa e si allarga sempre di più. Come in ogni altro Santo, è evidente che la luce irradiata da Gerardo non è autonoma: egli è solo luce riflessa del Cristo. La sua vita non ci parla d'altro che della forza del Redentore, il quale, con il dono dello Spirito, ci libera, ci guarisce, ci rinnova; il suo insegnamento è eco fedele del Vangelo; gli orizzonti, verso i quali ci proietta, sono quelli aperti dalla croce e dalla risurrezione del Cristo. Riferirsi a Gerardo significa voler fissare lo sguardo, in maniera sempre più intensa, su Cristo; riconoscere in lui il solo nostro maestro (cf Mt 23,10); ripetergli con Pietro: «Signore da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna» (Gv 6,68). Scrive Giovanni Paolo II: «Non si tratta di inventare un "nuovo programma". Il programma c'è già: è quello di sempre, raccolto dal Vangelo e dalla viva Tradizione. Esso si incentra, in ultima analisi, in Cristo stesso, da conoscere, amare, imitare, per vivere in lui la vita trinitaria, e trasformare con lui la storia fino al suo compimento nella Gerusalemme celeste. È un programma che non cambia col variare dei tempi e delle culture, anche se del tempo e della cultura tiene conto per un dialogo vero e una comunicazione efficace».

scarica la cartolina di san Gerardo



l'infanzia e l'adolescenza
Il «fratello inutile» era nato il 6 aprile 1726 a Muro Lucano (PZ), da Domenico Maiella e Benedetta Galella al battesimo lo chiamarono Gerardo. Ebbe un'infanzia difficile. La povertà era l'unica cosa che non mancava mai nella sua casa, e quando mancava il necessario egli andava a rifugiarsi nella cappella della Vergine a Capodigiano. «Il Figlio di quella bella Signora» pensava a Gerardo, e spesso si staccava dalle ginocchia della Mamma per donare al piccolo ami­co un panino bianco. Il fatto del pane bianco si ripeté più volte, «per molto tempo». Solo più tardi, da religioso, Gerardo dirà a sua sorella Brigida: «Ora so che quel fanciullo che mi regalava quel pane era lo stesso Gesù». 
L'incontro con Gesù presente nell'Eucaristia
Il dono del pane bianco lo aveva indotto a scoprire un altro pane, anch’esso bianco, benché più piccolo. Lo scorgeva in chiesa, alla messa, quando i fedeli si accostavano alla balaustra. Qui aveva capito anzitempo che si trattava di Gesù. Andò anch’egli una mattina, ma il prete lo vide piccolo e lo rimandò a sedere. A otto anni, in quel tempo, si era piccoli per l’eucarestia, ma Gerardo s’era incamminato da tempo verso la conoscenza del suo Signore.
Le lacrime versate in chiesa continuarono a bagnare il lettino scarno della sua povera stanzetta. Il prete aveva detto no, ma Gesù avrebbe risposto sì al suo piccolo amico. Di notte gli inviò l’arcangelo Michele a porgergli il pane consacrato. Al mattino seguente, felice e trionfante, confessava candidamente: «Ieri il prete mi ha rifiutato la comunione, questa notte l’arcangelo san Michele me l’ha portata». Anche questo episodio, apparentemente fantastico, verrà confermato dallo stesso Gerardo vent’anni dopo.

Il murese monsignor Albini cercava un domestico. Ne aveva avuti tanti, ma nessuno aveva resistito. Il carattere del prelato scoraggiava chiunque. Al contrario entusiasmò Gerardo. Forse non sapeva cosa l'aspettava, ma egli cercava l'imitazione del Crocifisso, e per lui, sacrifici e rimproveri erano grazia. All'episcopio di Lacedonia ne trovò in abbondanza.
Alle occasioni che gli offre monsignore aggiunge digiuni, flagellazioni, notti di preghiera: pallido e vacillante, ma sempre sereno e sorridente. Anche quando per una malaugurata distrazione si lascia sfuggire di mano la chiave dell'appartamento, mentre attinge acqua dal pozzo. «Cosa dirà monsignore?».
Imperturbato nella sua serenità, sfreccia verso la cattedrale, stacca da una nicchia una statuetta di Gesù bambino e la lega al posto del secchio. Poi ordina: «Va' giù, e riportami la chiave!». Gesù obbedisce a Gerardo, e torna con la chiave in mano. Per i presenti, accorsi ammirati, quello sarà «il pozzo di Gerardiello».
Presso monsignor Albini impiegò tre anni di assiduo servizio, felice di essere impegnato e vilipeso per il carattere poco dolce del suo pastore. Alla sua morte lo pianse sinceramente, forse lui soltanto, per «aver perduto il miglior amico». Ciò che effettivamente aveva perduto era l'occasione quotidiana di essere maltrattato e maltrattarsi. Tornato a Muro e fallito il progetto di farsi cappuccino, tentò con un amico l'esperienza del romitaggio. La solitudine e l'indigenza fecero ritirare il compagno sprovveduto, e Gerardo, rimasto solo, fu costretto anche lui al ritiro.


Di nuovo sarto
Si ricordò di essere stato sarto. Aprì bottega da solo. Non era bravo nel mestiere, e il desiderio della preghiera era più forte di quello del lavoro. Divenne noto come «il sarto fate voi», per la sua ridotta capacità e per il suo scarsissimo profitto.
Alla sua poca abilità però sopperiva con i prodigi: buono a nulla forse, ma santo. Perché le ore le trascorreva più in chiesa che in bottega. Doveva farsi violenza per strapparsi dal suo Gesù, «prigioniero» del tabernacolo. Quando non poteva passare con lui le ore del giorno, approfittava della notte, sacrificando il sonno per conversare con il suo Amico. Una volta dal tabernacolo uscì una voce misteriosa di dolce rimprovero: «Pazzerello!». E Gerardo spontaneo: «Più pazzo siete voi, Signore, che per amore ve ne state prigioniero nel tabernacolo».
Pazzia d'amore che si manifestò in altra circostanza. La terza domenica di maggio, a Muro, si preparava la solenne processione della statua dell'Immacolata. Gli occhi della gente erano puntati sulla dolce immagine. Anche quelli di Gerardo, immobile ed estatico. Improvvisamente, egli saltò sulla pedana del trono, si tolse l'anello che aveva al dito e lo infilò al dito della Vergine, esclamando ad alta voce: «Mi sono fidanzato alla Madonna!».
Per attuare il suo progetto di santità l'ambiente di Muro non gli bastava.


Ai primi di agosto 1748 due religiosi reden­toristi - abito talare ornato di una lunga corona alla cintura e collarino bianco - attraversata la Sella di Conza, salirono a Castel­grande e si diressero verso Muro Lucano. Ai loro occhi apparve una bianca cascata di case picchiettate di verde: qualcosa di fiabesco.
Dopo una pausa breve di ingenuo stupore, padre Francesco Garzilli e fratel Onofrio Ricca cominciarono a bussare alle porte questuando offerte per il santuario di Materdomini, a Caposele. Era in costruzione una nuova casa della Congregazione del Santissimo Redentore.
I Redentoristi erano stati ideati da Alfonso Maria de Liguori nel 1732 a Scala, sull’altopiano di Amalfi. Lassù, a oltre 1000 metri, questo no­bile napoletano, già avvocato a sedici anni, poi sacerdote e missionario, nella solitudine di una chiesetta montana, Santa Maria dei Monti, ripensò alla sua città, teatro di sfarzi e di cultura, e sperimentò l’abbandono dei pastori in terre povere e desolate. L’impatto fra due realtà tanto stridenti fu l’ultima spinta alla sua «conversione». La Congregazione nascente avrebbe dovuto avere come scopo la cura delle anime più abbandonate, prive di qualsiasi soccorso spirituale. Furono costruiti così i collegi di Ciorani, Pagani, Deliceto. Ora si pensava a Ca­po­sele. L’arcivescovo di Conza, monsignor Giuseppe Nicolai, aveva offerto ad Alfonso il romitorio e la chiesetta di Materdomini per farne un centro di spiritualità nella diocesi.
Continuando il loro giro, i due ambasciatori di Alfonso de Liguori e della Vergine Materdomini, inconsapevoli apportatori di un messaggio divino, si imbatterono in un giovane alto e gracile, dalla testa grossa e dagli occhi profondi, che agucchiava nella sua botteguccia di sarto. Quel giovane, contro qualsiasi previsione umana, un giorno sarebbe stato redentorista.
Il 13 aprile 1749 alcuni Missionari Redentoristi intrapresero nella cittadina lucana una sacra missione. Scoccò l’ora della chiamata definitiva. L’ideale di santità vivente in quei missionari era il suo ideale: sentì che quella era la sua strada, la sua vocazione.
Però la sua richiesta ufficiale trovò l’ostacolo della sua gracile costituzione fisica. Padre Paolo Cafaro, uomo di virtù e d’intelligenza, lo fissò e fu inesorabile: «La nostra vita non è per te». Anche mamma Benedetta, per diverso motivo, era contraria alla decisione del figlio, e ne parlò al superiore della missione. Conoscendo bene la testardaggine del figlio, lo serrò in casa il giorno della partenza dei missionari. Poteva una porta chiusa fermare la volontà di Dio?


VADO A FARMI SANTO
Le campane di tutte le chiese suonavano a gloria il commiato del popolo di Muro agli evangelizzatori partenti. La gente si riversava sulle vie, porgeva un ultimo saluto, chiedeva l’ultima benedizione. Solo in casa, recluso, il giovane cercatore di Dio, dalla finestra al piano superiore ascoltava il tripudio delle campane e il brusio della folla. Smaniava. Ogni minuto rappresentava una distanza sempre più grande fra lui e i missionari. Due obbedienze combattevano nel suo animo: alla madre o a Dio? Il bivio tremendo esigeva pronta soluzione. Scrisse su un foglio: «Mamma, perdonami. Non pensare a me. Vado a farmi santo!». Annodò due lenzuola, scavalcò il davanzale e fu in strada, correndo da disperato. I missionari avevano lasciato l’abitato e si avviavano verso Rionero in Vulture.
Appena scorse i missionari, senza fermarsi, egli cominciò a gridare: «Padri, aspettatemi!». In mezzo alla via, nel sole e nella polvere, rinnovò la domanda. Padre Cafaro, dal canto suo, rinnovò il rifiuto: «Figliuolo, torna a casa; tu non puoi riuscire nel nostro Istituto». «Sperimentatemi, e poi mi licenzierete», insisteva logicamente il postulante.
L’insistenza aprì la mente al santo missionario che scelse una via di mezzo: lo spedì al superiore di Deliceto con questo foglio di presentazione: «Vi mando un fratello inutile, riguardo alla fatica, perché è molto gracile di conformazione; per altro non ho potuto farne a meno, attesa la di lui insistenza e il credito di giovane virtuoso che gode nella città di Muro».


Da redentorista la sua vita cambiò. Entrato nella casa di Deliceto, in Puglia, vero eremitaggio, a Gerardo parve di entrare nell’anticamera del paradiso.
L’accoglienza che ebbe non fu incoraggiante: tutti, a vederlo, scrollarono il capo. Che ne avrebbero fatto di un soggetto che pareva reggere l’anima coi denti? Ma egli aveva chiesto di essere sperimentato; e il padre D’Antonio, che reggeva quella comunità, lo mise alla prova. Al bosco, alla cucina, al refettorio, al forno, alle costruzioni, alle pulizie, dovunque si faticasse, invariabilmente giocondo e volenteroso, era presente Gerardo. Un grande miracolo di volontà e di energia, durato sei mesi, quanti bastarono per far cambiare opinione ai confratelli sul suo conto. Come se avesse previsto breve il corso della sua vita, cercò di guadagnare in intensità ciò che poteva costruirsi in lunghi anni. Scelse il rigido padre Cafaro come modello e moderatore nella virtù. Ecco i suoi primi impegni: 
«Primo proposito: posuit me Deus in paradiso voluptatis. Sappi, o Gerardo, che Dio ha strappato te dal mondo e ti ha posto qual novello Adamo in questo paradiso della Congregazione, al solo fine che operi e che metta in esecuzione i precetti e i consigli del suo santo Vangelo, che hai nelle regole. Misero te, se le trascuri.
Secondo proposito: avrò cura d’essere minuto osservatore d’ogni cosa delle regole, di perseverare e crescere nel bene, di impegnarmi principalmente nell’unione con Dio».
Nonostante questi propositi, ai confratelli Gerardo sembrò molte volte interprete libero delle regole della Congregazione. Egli era guidato dalla legge dello Spirito, che spesso lo liberava da quella scritta. Egli però riteneva di non essere ancora abbastanza sottomesso allo Spirito, quindi ce la metteva tutta per pregare e mortificarsi. Il suo direttore padre Cafaro insegnava: «Per farsi santo bisogna agonizzare e agonizzare sempre, attenendosi a mortificarsi in tutto, nel cibarsi, nel bere, nel dormire, e in ogni altra cosa». E Gerardo risolutamente si proponeva: «Una volta sola ho l’occasione di farmi santo; se la perdo, la perdo per sempre». Lo aiutarono in questo sforzo di imitazione del Maestro le circostanze ambientali. Già a Muro i ragazzi di strada avevano trovato in lui l’esca del divertimento. In seguito fu una guardia campestre del duca di Bovino a malmenarlo col calcio del fucile e a colpirlo fino ad offendergli una costola. I confratelli, che poco credettero alla sua santità, lo derisero chiaman­dolo fan­nul­lone e pazzo. Per non dire dell’abbandono in cui veniva lasciato, della solitudine dello spirito o dell’aridità. Il padre Antonio Tannoia, suo biografo e contemporaneo, racconta che si faceva stendere su una croce, a somiglianza di Gesù; che nella settimana santa si straziava con cardi, catenelle, discipline a sangue, veglie notturne e digiuni; che la sera di giovedì pareva entrare in un’agonia interna misteriosa e torturante. La sua cella, con un saccone riempito di sassi per giaciglio e teschi di morto intorno, era il suo paradiso, dove si flagellava con punte di ferro e dormiva fasciato da cilizi.

Obbedienza eroica
Tutto questo eroismo ha una spiegazione: Gerardo aveva indirizzato la sua vita su questa massima: «Amare assai Iddio, unito sempre a Dio. Far tutto per Dio. Amare tutto per Dio. Conformarmi sempre al suo santo volere. Patire assai per Dio. È pena infinita patire; e non patire per Dio. Patire tutto e patirlo per Dio, è niente».
Proprio così: quell’esemplare fratello era pervenuto a tal grado di rinunzia da non possedere più una volontà propria, ma da far vivere ed operare in lui la volontà di Dio. Di qui un’obbedienza cieca, alla lettera, fino a rasentare l’incredibile, l’impossibile.
Ecco a riguardo un altro suo proposito: «Dio mio, per amor vostro, io obbedirò ai miei superiori come mirassi in essi Voi stesso ed ubbidissi alla vostra divina persona. E sarò come non fossi più mio, ma quello che voi stesso siete nell’intelletto e nella volontà di chi mi comanda». Una decisione così radicale doveva sfociare in un’obbedienza eroica. E Dio rispondeva con i miracoli. Poiché il suo pensiero assiduo era il Signore, lo si vedeva assorto e spesso estatico in contemplazione, tanto da sembrare trascurato e distratto. Però, ad un cenno del superiore, scattava come una molla: «Fratel Gerardo, mettiti subito in viaggio per Ascoli Satriano». E Gerardo parte immediatamente, vestito come si trova: uno straccio di tonaca e un paio di ciabatte che trascina per i pavimenti della casa.



È così che padre Cafaro lo incarica alla portineria con questa consegna: «Appena senti suonare, lascia tutto e corri ad aprire». Ed ecco, dalla cantina dove si trova a spillare il vino, il suono del campanello della portineria. Con la brocca in mano corre alla porta. «Dove vai con quell'arnese?», dice padre Cafaro. «Hanno suonato e corro ad aprire». «Ma vatti ad infornare!». Una cosa per volta, pensa Gerardo. Prima va ad aprire, poi va a rannicchiarsi nel forno. Lo scopre, tra cenere e fumo, il fratello panettiere. «Cosa fai lì dentro?»«Ordine del Superiore!». Occorre un nuovo intervento del padre Cafaro per stanarlo da quel buco. A proposito. E la botte aperta? Tutti si precipitano in cantina. «Dio scherza con fratello Gerardo», esclama il Superiore. Infatti, la botte è senza zipolo, ma neppure una goccia di vino è stata versata.
Padre Cafaro andò oltre nello sperimentare l'obbedienza del suo novizio: impartiva ordini a distanza, e Gerardo, puntuale, a coglierli e a eseguirli. Lo sperimentò anche il suo successore, padre Fiocchi. Mandò Gerardo a Lacedonia per recapitare una lettera, ma dimenticò di inserire una notizia importante. «Se potessi farlo ritornare!», pensò. Passarono pochi minuti, ed ecco Gerardo tornare alla porta: «Altri ordini, padre?». La fama di santità di Gerardo raggiunse l'episcopio di Melfi. Monsignor Teodoro Basta, conversando un giorno con padre Fiocchi, espresse il desiderio di conoscere il santo fratello. «Un po' di pazienza, monsignore - dice padre Fiocchi - e Gerardo sarà qui». In quell'istante Gerardo si presenta al vicerettore di Deliceto e dice: «Devo partire; il rettore mi chiama a Melfi». Quando arriva al palazzo episcopale, padre Fiocchi finge di non sapere nulla. «Gerardo, perché sei qui?»«Perché vostra riverenza mi ha chiamato». «Ma non ti ho inviato nessun corriere». «So che Monsignore vuole vedermi. Ma cosa vuole vedere? Un verme di terra, un peccatore, un miserabile bisognoso della misericordia di Dio?». Certo è che monsignor Basta rimase estasiato dalla conversazione con fratello Gerardo. Lo trattenne per più giorni.
 Domatore di demoni
Poi, dovette partire. Il tempo piovoso, l'ora tarda, la nebbia fitta... non importa. L'obbedienza obbliga. E giù per la valle fino all'Ofanto, verso Lacedonia. Ma proprio sulle rive dell'Ofanto straripato l'attende l'insidia del nemico. Gerardo prega, trema dal freddo, colpito da scrosci d'acqua. All'improvviso un'ombra; no, qualcuno. Il cavallo sobbalza, uno sghignazzare frenetico e una voce dall'abisso: «Ora non puoi più niente. Sei nelle mie mani». «Ah, sei tu, bestia d'inferno! Nel nome della Trinità ti ordino di prendere le briglie e guidarmi fino a Lacedonia». Ruggendo e digrignando, il demonio trascina tra selve e impervi sentieri il suo domatore fino all'ingresso del paese, dove sorge una cappella dedicata alla Santissima Trinità, appunto.
Altre volte Gerardo provoca l'apparizione del demonio per strappare le anime al peccato. Siamo a Deliceto. Un gentiluomo, che all'apparenza sembra di tutto rispetto e devozione, ma che nell'intimo nasconde passioni e peccati, viene avvicinato da Gerardo che smaschera il suo perbenismo. Alla difesa strenua della sua condotta, il Santo oppone un elenco interminabile di misfatti, fino a fargli vedere il demonio pronto a trascinarlo all'inferno. A un altro che nascondeva i peccati nella confessione toccò la stessa spaventosa visione. Leggeva nelle coscienze, riusciva a prevedere i pericoli, interveniva con la forza dello Spirito Santo.
 Apostolo a Corato
Nella primavera del 1753 lo troviamo a Corato, in Puglia. Sarà ospite della famiglia Papaleo, ma Gerardo non la conosce, né sa dove abita. Come sempre si affida al buon Dio e al suo... cavallo. Infatti, abbandona le briglie e lascia che la bestia trovi la casa. Incredibile. Il cavallo, dopo aver attraversato diversi vicoli, si ferma davanti ad una porta. Gerardo domanda: «Don Felice Papaleo?». «Sì, abita qui».
È tempo di Quaresima e nella chiesa si prepara la Pasqua. Il clero di Corato si contende fratello Gerardo; è una missione prolungata. Il sacerdote don Francesco Saverio Scoppa, scrivendo a padre Fiocchi, dirà: «Reverendo Padre, non potete immaginarvi la folla che seguiva fratel Gerardo per la città. Il popolo non tralasciava di stargli vicino e di portarlo in trionfo come se egli fosse un santo disceso dal cielo. Poiché non bastavano le giornate per trattenersi con lui, calata la sera, la casa del signor Felice Papaleo si riempiva di una folla di preti, di gentiluomini e di altri che, per il desiderio di ascoltare il santo fratello, non lo abbandonavano fino alle sei e alle sette di sera, stimolando sempre il buon fratello a parlare di Dio. Non so come spiegarvelo, caro padre, ma tutte le parole uscite dalle labbra di Gerardo, andavano diritte al cuore degli ascoltatori. Mentre parlava di Dio, tutti tacevano e si sentivano solo profondi sospiri. Nessuno possiede, come lui, il dono di intenerire e di toccare le anime più indurite».
Due fatti in particolare caratterizzarono il suo soggiorno coratino. Intervenne con coraggio per fare murare una finestra del monastero delle Domenicane, occasione di distrazione continua per le religiose, e liberò con un segno di croce un campo infestato da topi, che costituivano la disperazione dei contadini.
 Il pellegrino di San Michele
 È ancora la Puglia il campo d'azione di Gerardo. Deliceto è il faro d'irradiazione. Questa volta la spinta parte dall'interno. Sono i giovani studenti della sua comunità a chiedere l'intervento di Gerardo. Hanno espresso al superiore il desiderio di recarsi in pellegrinaggio al monte Gargano, per venerare il celebre santuario di San Michele. Le difficoltà sono sempre le stesse, quelle economiche. Nella cassa comune sono disponibili solo trenta carlini. E allora? Affidarsi a fratello Gerardo; lui ha una certa dimestichezza con la Provvidenza. Organizzarsi e partire: tredici persone, per nove giorni, con trenta carlini. Si suddivide il viaggio in tre tappe. Fino a Foggia è una bazzecola. Da Foggia a Manfredonia si comincia a sentire la stanchezza; è necessario noleggiare un carro. Così i carlini se ne vanno quasi tutti, e con i pochi rimasti comincia il gioco di Gerardo con la Provvidenza. Compera pochi garofani e invita la comitiva a salutare Gesù eucaristia. Rivolto al tabernacolo, dice: «Signore, noi abbiamo pensato a voi, voi pensate a questi giovani». Lo hanno ascoltato due sacerdoti. Uno offre la cena e l'alloggio per la notte, l'altro un buon gruzzolo.
Si scalano a piedi gli 843 metri di montagna e ci si immerge nel silenzio e nella preghiera davanti a San Michele. Stanchi, ma felici. Per Gerardo è un incontro con un caro amico. Ricorda la sua prima comunione, e va in estasi. Sulla via del ritorno si fermano per dissetarsi a un pozzo di campagna. In Puglia l'acqua vale oro. Il contadino ha nascosto secchio e catena, e senza scrupoli, allontana i pellegrini assetati. «Se tu neghi l'acqua al prossimo, il pozzo la negherà a te», ammonisce Gerardo e si allontana. Il pozzo secca a vista d'occhio. «Per carità, tornate; attingerò io stesso l'acqua per voi», implora il contadino. L'acqua ritorna e il contadino disseta uomini e bestie. Poi Gerardo l'esorta: «Fratello, sii buono e generoso, se vuoi che Dio lo sia con te!».
 Messaggero di pace
Messaggero di pace, trovava modo di penetrare nella coscienza dei più duri. A Castelgrande, in Basilicata, riuscì a pacificare due famiglie in lotta per l'uccisione di un giovane, ricorrendo a uno stratagemma da consumato missionario. Dopo aver parlato di perdono per ore e notata la durezza di cuore delle parti, divenute sempre più rigide per l'aizzare dei parenti, Gerardo con voce autorevole e occhi lampeggianti ordinò: «O per amore, o per forza, voi dovete perdonare. Prima venni qui mandato da altri, ora è Dio che mi manda». Gli astanti lo guardavano cominciando a tremare. Egli si inginocchiò, trasse dalla cintola il suo Crocifisso, lo pose in terra, e disse al gruppo familiare: «Avanti, calpestatelo!». E poiché quelli indietreggiavano, incalzò: «Non c'è via di mezzo: o perdonare, o calpestare Gesù; perché conservare odio è come mettersi sotto i piedi Colui che ha comandato il perdono». La vittoria fu sua; i nemici si abbracciarono.
A Castelgrande Gerardo lasciò un'impronta indelebile. Padre Tannoia riassume i frutti spirituali della sua sosta: «La sua gita colà fu una missione per tutti. Assistendolo il dono di Dio, non lasciò di mettere avanti a tutti lo stato della loro coscienza. Furono così efficaci le sue parole, che in tutti si vide una mutazione. Fra l'altro convinse e guadagnò a Gesù Cristo quindici giovinastri, che col loro scandalo, rovinavano gli altri, e perché prepotenti, non facevano conto di alcuno». Li convinse e li guidò lui stesso al santuario di Materdomini per farli confessare. I circa trenta chilometri che separano Castelgrande da Materdomini furono poi percorsi lietamente dal gruppo dei quindici giovani che scortavano il santo fratello. Strano e originale corteo che all'arrivo al santuario commosse il padre Cafaro e gli fece esclamare: «Dove arriva costui, porta la rivoluzione!».

Un quinto voto e tanta umiltà
Impegnato a tempo pieno nel servizio del Signore, sempre attento alla volontà dei Superiori, riusciva a conservare lo spirito di orazione anche disbrigando gli impieghi più umili e laboriosi. Era convinto di quanto si era proposto: «Da ora metti giudizio e pensa che non ti faresti santo con lo stare solo in continua orazione e contemplazione. La migliore orazione è stare come piace a Dio: essere attento al divino volere, cioè in continui impieghi per Dio. Veramente quanto si fa per Dio solo, tutto è orazione». A questo suo proposito egli rispose non soltanto con l'osservanza dei tre voti di consacrazione religiosa, povertà, castità e obbedienza, e col voto di perseveranza nella Congregazione, ma aggiungendone un quinto, quello «di scegliere il più perfetto in ogni cosa davanti a Dio». Apprezzava la consacrazione religiosa come un particolare dono dell'amore di Dio. La viveva con generosità ed eroismo, e ne parlava con entusiasmo: «Che bella cosa essere tutto di Dio! Lo sanno quelle benedette e beate anime che lo provano: provatelo voi pure e poi me lo direte. Che serve amare il mondo, se non per provare continuamente triboli ed amarezze? Or via, non ci vuol altro; il vostro cuore, da oggi avanti, ha da essere tutto di Dio ed in esso non ci ha da abitare altro che Dio solo; e quando vedete che ci vuole entrare qualche altra passione o altra cosa che non è di Dio, dite fra voi stesso: Il mio cuore è preso, se l'ha pigliato Dio, il mio caro». E Dio, da parte sua, rispondeva con i prodigi alla generosità del suo servo. «Signore, tu operi molte cose per mezzo di me peccatore; ma poi, perché le fai sapere a tutti quanti?», lamentava Gerardo la fama che la sua santità diffondeva dovunque passava.
Ad una religiosa scriveva: «Considerate, vi prego, la brevità del mondo e la lunghezza dell’eternità; e riflettete che ogni cosa finisce. Finisce ogni cosa a chi visse nel mondo, come se mai fosse stato del mondo. Dunque a che serve appoggiarsi su di che non può sostenere? Ahi, tutte quelle cose che non ci portano a Dio, tutte sono vanità, che non ci possono servire per l’eternità. Povero chi confida nel mondo e non in Dio». E Dio, da parte sua, rispondeva con i prodigi alla generosità del suo servo. «Signore, tu operi molte cose per mezzo di me peccatore; ma poi, perché le fai sapere a tutti quanti?», lamentava Gerardo la fama che la sua santità diffondeva dovunque passava.
Un giorno arrivò a Deliceto un giovane con una cancrena a una gamba; lo accompagnavano i suoi genitori che imploravano la guarigione da fratello Gerardo. Fu proprio lui, il Santo, ad aprire la porta. «Vogliamo vedere fratello Gerardo»«Cosa desiderate da lui?»«Veniamo a domandare di guarire nostro figlio». Gerardo scopre la piaga: uno spettacolo raccapricciante. La tenerezza per quell’ammalato lo improvvisa infermiere. Lava, medica, benda, bacia quella gamba e invita il giovane a riposare. Poi scompare. Poche ore dopo anche il male è sparito e il giovane non riesce ad incontrare più il provvidenziale infermiere per ringraziare.
Riconoscendosi ultimo tra i confratelli, era sollecito ad ogni servizio di comunità. Sceglieva sempre l’ultimo posto e la camera più angusta e disadorna; il pagliericcio conteneva più pietre che paglia.

Il grande gioco della croce
Ma fu la prova di una calunnia atroce, che lo vide mortificato e castigato dal fondatore sant’Alfonso, a fornire a Gerardo l’occasione di esprimere la sua umiltà e la capacità di silenzio sofferto e offerto. Il desiderio di vedere amato «il suo caro Dio»gli comunicava un particolare zelo per le anime consacrate. Quando notava un germe di vocazione monastica in qualche giovanetta, si prodigava a coltivarlo, impegnandosi perfino nel procurarle la dote per l’ingresso in monastero. Tra le Benedettine di Corato, le Carmelitane di Ripacandida, le Redentoriste di Foggia si trovavano ragazze guidate dallo zelo di Gerardo. Tra queste ultime, una certa Nerea Caggiano. Non era fatta per il monastero: resistette tre settimane, e furono molte. Bisognava giustificare il suo ritorno in famiglia, a Lacedonia: le suore... e quel benedetto fratello Gerardo... L’insinuazione fece nascere il sospetto; la gelosia completò l’iniquo disegno. Nerea accusava Gerardo di tenerezza per una sua coetanea, Nicoletta Cappucci. Anche don Benigno Benincasa credette a Nerea. Una lettera raggiunse sant’Alfonso. «Non è possibile!», esclamò il fondatore. Però la controfirma dell’amico sacerdote Benincasa faceva fede. Davanti a sant’Alfonso, Gerardo restò estasiato:«Padre, voi avete una faccia di paradiso!», gli disse, ma non sapeva cosa lo aspettava. Alla lettura della lettera, segue un grande silenzio. «Non ti dimetto, ma ti proibisco di parlare e di scrivere a chiunque, e ti proibisco di ricevere l’eucaristia». Gerardo tace ancora.


A Ciorani, nella casa di noviziato, dove fu inviato per punizione, tutti guardavano «il colpevole», e si meravigliavano per la sua imperturbabilità. La vera sofferenza è restare senza 1’eucaristia. Un sacerdote lo invita a servire la messa: «No, padre - dice Gerardo - vi strapperei l’ostia dalle mani!».  Qualcuno, conoscendolo bene, lo invita a manifestare la sua innocenza al fondatore: «Si muoia sotto il torchio della volontà di Dio - risponde Gerardo - io mi sono affidato ad un avvocato più potente». Ed ecco la verità. Nerea Caggiano e don Benigno Benincasa riscrivono a sant’Alfonso. La prima, tormentata dai rimorsi per aver calunniato un santo, il secondo, confuso per la sua imprudenza.
Questa volta è il fondatore a chiedere scusa all’umile fratello: «Ma perché non mi hai parlato?». «Padre mio, come avrei potuto farlo? La regola non ammette che ci scusiamo davanti ai Superiori». Sant’Alfonso, che non era uno sprovveduto, comprese che stava trattando con un eccezionale eroe di santità.
Alla morte di Gerardo sarà lo stesso fondatore a ordinare di raccogliere notizie sulla vita e le virtù del Maiella.


Nel mese di giugno del 1754 il Santo viene inviato a Materdomini. La minuscola borgata aveva assunto il nome della Vergine «Madre del Signore», alla quale era dedicato un piccolo santuario costruito quasi a picco sulle sorgenti del Sele, fiume che alimenta l'Acquedotto Pugliese. Sant'Alfonso, inviandolo a Materdomini, pensò di fargli dimenticare i giorni tristi della «calunnia». Intanto padre Francesco Margotta, procuratore della Congregazione, dovendo trattenersi a Napoli per affari amministrativi, condusse con sé fratello Gerardo. Da Napoli Gerardo scriveva: «Io mi trattengo in Napoli per compagnia di padre Margotta, e ora più che mai me la scialo col mio caro Dio!» (cioè me la spasso). Passava di chiesa in chiesa, dove si celebravano le Quarantore, e sostava ore e ore in preghiera. Il resto del tempo lo passava nella visita agli ammalati dell'ospedale «Incurabili», già frequentato da sant'Alfonso. 

E giunse anche il giorno del trionfo.
Nella baia di Napoli imperversava una tempesta. Gerardo era uscito di casa per le spese necessarie alla giornata. Al largo della «Pietra del pesce» un gruzzolo di gente urla e si dispera, attirando l'attenzione dei passanti e richiamando altra gente.«Sarà successo qualcosa di grave», pensa Gerardo. In effetti, una barca di pescatori fa fatica a raggiungere la riva, travolta da onde impetuose, che minacciano di capovolgerla.
Nessuno immagina come portare aiuto. Ci pensa fratello Gerardo. Una preghiera silenziosa, occhi al cielo, un segno di croce, il mantello sul braccio, e via: «In nome della Santissima Trinità»dice. Corre, camminando sull'acqua, e «con due ditelle» - come dirà lui stesso a padre Margotta - afferra la prua della barca e la trascina a riva.
La folla delira; dimentica barca e pescatori e va dietro al Santo, scandendo ad alta voce il suo nome. Ma Gerardo s'è già dileguato tra i vicoli del quartiere.
La notizia del miracolo volò sulle ali del vento, e Gerardo non riusciva più a mettere piede in strada, perché tutti gli correvano dietro.
Ritirandosi a casa, sostava nelle botteghe degli artisti a San Biagio dei Librai. Apprese così a usar la cartapesta e, una volta ritornato a Materdomini, si esibì in un celebre Ecce Homo e in alcuni Crocifissi: immagini che si conservano come reliquie. Queste opere, forse poco artistiche, riflettono lo stato d'animo dell'autore. Il Cristo appassionato era stampato nel cuore di Gerardo fin dal tempo di Muro Lucano. Da giovane aveva già impersonato il Crocifisso in una rappresentazione del venerdì santo a Muro, suscitando commozione e lacrime negli astanti. In seguito, da religioso, si era impegnato con tutte le forze a trasformarsi progressivamente nell'immagine del Redentore. A Napoli, questa crocifissione mistica raggiunge i vertici. Aridità di spirito, desolazione interiore, abbandono, forse il ricordo della calunnia subita, certamente le sofferenze di una malattia che comincia a manifestarsi...



Il padre dei poveri

   Trascorso velocemente il soggiorno a Napoli, ritornò a Materdomini. Qui Gerardo trovò un cantiere di lavoro che completava la fabbrica del collegio, e insieme religiosi e laici, ritirati in esercizi spirituali. Il superiore, padre Gaspare Caione, trovò subito l'impiego a fratello Gerardo: gli consegnò le chiavi della portineria. «Queste chiavi devono aprirmi le porte del Paradiso», profetizzò Gerardo. E Materdomini divenne un faro di fede e di carità. Correvano dai cento paesi della Valle del Sele per ascoltare la sua voce, perché aveva «una bocca di Paradiso», che consolava e infondeva speranza; correvano sacerdoti e gentiluomini per consigli e preghiere; correvano soprattutto i poveri. Come il Maestro, passava facendo del bene. «La carità si deve fare sempre», esclamava, privando se stesso e la comunità per dare ai poveri. Il rimprovero del superiore e dei confratelli trovava immancabilmente questa risposta sulle sue labbra: «Dio provvederà». E provvedeva il Signore, come a Capodigiano, come a Monte Sant'Angelo, come tante volte, spalancando i granai dei benefattori al passaggio dell'umile fratello.
   Durante l'inverno 1754-1755 a Materdomini «erano caduti tre palmi di neve», e i braccianti, pagati a giornata, restarono senza lavoro per diverse settimane. In quel terribile inverno sbocciò eroica la carità di Gerardo. Alla portineria del convento giungevano a frotte uomini, donne e bambini coperti di stracci, i piedi affondati nella neve. Anche il superiore della comunità restò toccato da quello spettacolo che si ripeteva ogni mezzogiorno. Diede licenza a Gerardo di pensare ai poveri. Non occorreva altro. Il santo portinaio cominciò a svestirsi dei suoi indumenti e, pian piano, svuotò il guardaroba e la dispensa. C'era qualcosa per tutti. I piccoli intenerivano maggiormente il suo cuore: «Noi abbiamo peccato - diceva - e questi innocenti ne portano la pena».
   I confratelli notavano la sensibile diminuzione delle provviste e lanciarono l'allarme: «Qui manca tutto e i poveri aumentano!». E Gerardo con tono sicuro rispondeva: «Voi avete il cuore piccolo e non sapete quanto è grande Dio e quanto onnipotente è la sua mano. Se ne dubitate, mettiamolo alla prova: offriamo un pranzo di festa ai poveri, poi vedrete che cosa egli sa fare». Il giovedì seguente Gerardò chiamò a raccolta più di cento poveri. La sua carità aveva contagiato i confratelli che gioiosi servivano a mensa. Al pari del profeta Elia, moltiplicò farina e olio, che non mancò per i confratelli, e i poveri continuarono ad affluire numerosi. Quell'umile fratello era diventato per quanti bussavano alla portineria di Materdomini «il padre dei poveri». Il suo motto era: «Dobbiamo sacrificare tutto per il povero che è l'immagine di Gesù Cristo». Dove non arrivava con le provvigioni, arrivava con le parole, con la presenza affabile e confortatrice.

Teologo improvvisato

   Dio lo guidava per la strada ardua, e lo rendeva simile a sé. Ricevette il carisma della profezia, riuscì a tirare peccatori sulla via del bene rivelando i segreti del cuore, e a guidare alla vita monastica e alla perfezione anime consacrate. Anche sacerdoti e teologi più scettici ammisero che la scienza di Gerardo era frutto della sapienza vera, alla quale lo Spirito lo aveva iniziato e alla quale lo guidava per la comprensione dei misteri di Dio. Aveva scritto nei suoi propositi: «Io mi eleggo lo Spirito Santo per unico mio consolatore e protettore del tutto. Egli sia il mio difensore e vincitore di tutte le mie difese. E tu, unica mia gioia, Immacolata Vergine Maria, tu ancora mi sii unica, seconda protettrice e consolatrice in tutto quello che mi accadrà. E sii sempre l'unica mia avvocata appresso Dio».
   Al di là di carismi particolari, egli aveva buoni talenti. Durante una discussione con un reverendo di Muro, rivelò con franchezza: «Paesano, avete studiato teologia, ma non siete teologo: questa scienza si acquista con umiltà e orazione». Si capisce meglio così che la teologia in Gerardo, essendo dono che conserva tutto il dinamismo della fede, diventava azione di carità operante e anche azione pastorale. Ciò rendeva la sua opera di fratello coadiutore infaticabile; e faceva anche parte dell'opera pastorale dei padri Redentoristi, che venivano a lui per consigli e per direzione di coscienza.
   Il medico Nicola Santorelli ci dà questa testimonianza, raccolta dal Tannoia: «Quando il fratello Gerardo si metteva a parlare dei divini misteri, usciva di sé. Le cose più difficili si rendevano facili in bocca sua e le cose più oscure chiare faceva vedere e capibili. Io, trattandolo, restavo fuori di me, considerando come un povero laico e senza lettere, poteva entrare in sì profondi arcani, spiegarsi e farsi capire». Il segreto? Una fede vissuta in comunione col suo caro Dio, che provocava l'amore e lo guidava ad amare le creature e il mondo. Scriveva così: «Fede ci vuole ad amare Dio; ché, chi manca di fede, manca a Dio. Io son già risoluto a vivere e morire impastato di santa fede. La fede mi è vita, e la vita mi è fede. Oh Dio, e chi vuol vivere senza la santa fede? Ed io vorrei sempre esclamare, e che fossi inteso per tutto l'universo mondo e così dire sempre: evviva la nostra fede del nostro caro Dio! Dio solo merita di essere amato. E come potrò vivere se manco al mio Dio?». Con letture ascetiche e meravigliose contemplazioni arricchì il patrimonio delle proprie cognizioni. La mano scarna, abituata all'ago o alla scopa, fu costretta alla penna. Prima bisogni personali, poi ragioni di apostolato, lo indussero a scrivere; e scrisse inconsapevolmente sulla carta tesori interiori.

Apostolato epistolare

   Oltre al Regolamento di vita, scritto da Gerardo a Materdomini nel luglio del 1754 per ordine del padre Francesco Giovenale, conosciamo numerose sue lettere a candide anime claustrali, a peccatori nel vortice del mondo, a venerandi sacerdoti impegnati nel ministero della confessione, a confratelli.Particolarmente ebbe scambio di corrispondenza con le Benedettine di Atella, le Domenicane di Corato, le Clarisse di Muro Lucano, le Monache del Santissimo Salvatore di Foggia, prediligendo il monastero delle Teresiane di Ripacandida, cui non mancava una settimana che dirigesse, o da esse ricevesse, lettere spirituali, accendendosi e stimolandosi reciprocamente all'amore di Dio e all'acquisto della più eroica santità. Il padre Tannoia nota un vasto raggio di azione quando asserisce: «Tante e tante anime dell'uno e dell'altro sesso, già infangate nel vizio e da lui convertite a Dio, dirette da lui, non vivevano che una vita tutta santa. Non potendo di persona, anche per lettera le animava al bene, e sentendo taluno deviato non lasciava mezzo per raddrizzarlo».
   In un manoscritto inedito, il padre Landi, altro contemporaneo, rivela: «Scriveva continuamente lettere ad anime tribolate e tentate, ed era meraviglioso il conforto che quelle anime ricevevano dalle sue risposte, le quali erano piene di una singolare devozione e di una dottrina appresa unicamente alla scuola dell'orazione». Le lettere e i frammenti epistolari pervenutici sono appena quarantasette, datati tra il 1751 e il 1755. Il numero esatto o approssimativo di quelle scritte è impossibile stabilirlo, essendo andate le altre disperse o distrutte; ma il chiaro riferimento dei contemporanei dice abbastanza che lo scrivere fu per Gerardo un aspetto particolare della sua missione, un'altra vocazione impostagli dal Signore.

La bella volontà di Dio

   Dai suoi scritti, carichi di dialettismi, traspare una dottrina umile e profonda, di un'anima serafica, ed è evidente l'immediatezza con cui riesce a comunicare il suo pensiero e ad essere ascoltato. Ma soprattutto emerge quella sua spiccata nota spirituale che lo rende singolare ed eroico: l'uniformità alla volontà di Dio. «Tutta la nostra perfezione consiste nell'amare il nostro amabilissimo Dio. Ma poi tutta la perfezione dell'amore consiste nell'unire la nostra   alla sua santissima volontà», aveva scritto sant'Alfonso. Gerardo, iniziando il suo cammino di consacrato redentorista, formula questo proposito: «Mio caro ed unico amor mio e vero Dio, oggi e per sempre mi rassegno alla vostra divina volontà; e così in tutte le tentazioni e tribolaziòni dirò: Fiat voluntas tua. Terrò sempre gli occhi al cielo per adorare le vostre divine mani che spargono su di me gemme preziose del suo divino volere».
   Un santo incolto, che però diventa coltissimo mettendosi in docile ascolto della Parola, imparando a leggerla e interpretarla, e a percepire la gradualità delle infinite esigenze che essa comporta. Gerardo sempre, nella sua vita, con modalità tipiche, esprime la sua passione nel ricercare la volontà di Dio. In ogni sua lettera la invoca, esorta a cercarla, la descrive come «tesoro nascosto e senza prezzo». Per Gerardo «gran cosa è la volontà di Dio», perché in essa si racchiude l'essenza dell'essere cristiano e della santità. Nello sforzo continuo di ricercare la volontà di Dio, egli riesce gradualmente a spogliarsi di tutto e a «stare indifferentissimo in tutto»; libero, povero e felice, gode di una grande pace che gli offre la «bella volontà di Dio».
   

Il questuante infermo

   Sotto il torrido sole d'agosto del 1755 Gerardo era di nuovo in cammino per le aride vie polverose e gli acquitrini ronzanti di zanzare lungo la Valle del Sele per raccogliere fondi alle costruende casa e chiesa di Materdomini. Pallido e sparuto come sempre, non lamentava i suoi malanni, anzi vi scherzava per non destare apprensione. Durante la giornata aveva espettorati sanguigni, sintomi d'etisia che non erano sfuggiti al medico, Nicola Santorelli. A lui Gerardo medesimo aveva annunziato: «Non lo sai che burlando burlando quest'anno me ne muoio tisico?».
   Quello che operò di bene e di prodigi durante la sua marcia può suonare esagerato, ma le testimonianze dei contemporanei, mitigando lo spirito critico del nostro tempo, possono far scoprire la potenza di Dio nell'uomo trasformato in sua immagine perfetta. La questua procedette bene fino alla sera del 21 agosto, malgrado la tosse e l'affanno; ma mentre stava inginocchiato nella chiesa di San Gregorio Magno ebbe uno sbocco forte di sangue. Salassato alla tempia da un medico inesperto, non vedendo miglioramento, pensò di far ritorno a Caposele. Arrivò a Buccino la sera dopo, il 22 agosto. Per trascorrere la notte riuscì a trascinarsi in canonica. Assalito ancora dalla tosse violenta, ebbe il secondo sbocco di sangue, e due medici lo salassarono al piede, consigliando subito il cambiamento d'aria. Raggiunse con sforzo Oliveto Citra. Dalla casa dell'arciprete Arcangelo Salvadore, informava il rettore padre Gaspare Caione: «Sappia vostra Riverenza che, mentre stavo inginocchiato nella chiesa di S. Gregorio, mi venne un butto di sangue. Andai con segretezza a ritrovare un medico e gli raccontai quanto era accaduto. Egli mi assicurò che il sangue non veniva dal petto, ma dalla gola; mi osservò che non avevo febbre, né dolore di testa, e perciò mi replicò con molte espressioni che non era niente; mi fece salassare alla vena della testa, mentre io non mi sentivo veruno incomodo. Ieri sera, giunto a Buccino, mi venne la solita tosse e buttai sangue nella stessa maniera. Mandarono a chiamare i medici, i quali mi ordinarono certi medicamenti e fra l'altro mi fecero salassare il piede. Il sangue che buttai lo buttai senza dolori e senza incomodi. Mi dissero ancora che non viene dal petto, e mi ordinarono che subito, la mattina seguente, che è stata questa mattina, fossi partito da quell'aria sottile e mi consigliarono che mi fossi ritirato a Oliveto, tanto per l'aria, quanto per parlare col signor don Giuseppe Salvadore, uomo insigne per medicina. Io non l'ho trovato, ma mi dice l'arciprete suo fratello che viene questa sera. Tutto questo l'avviso a Vostra Riverenza per sapere come fare. Se volete che seguiti la questua, io la continuerò senza incomodo; perché circa il petto io mi sento meglio di quando stavo in casa. Tosse non ne ho più. Or via, mandatemi un'ubbidienza forte, e sia come sia. Mi dispiace che Vostra Riverenza si metta in apprensione. Allegramente, Padre mio caro, non è niente. Raccomandatemi a Dio, che mi faccia far sempre la sua divina volontà e il suo gusto divino».
Questo documento-relazione, calmo, misurato, preciso, cui non si può né aggiungere né togliere una parola, è una cronaca abbagliante. Rispecchia tutto intero Gerardo Maiella, che rivestito di cinque voti di perfezione, batte la sua strada inchiodato alla volontà di Dio, cadendo improvviso sotto la croce, ed esausto domanda la forza di riprendere il cammino.

Incontro alla morte
A padre Caione, che vedendolo - al ritorno a Materdomini - smunto e arso dalla febbre, non poté trattenere le lacrime, disse:«Padre mio, è volontà di Dio; perciò state allegramente, perché la divina volontà deve farsi sempre allegramente». All'esterno della sua porta fece appendere una tabella con la scritta: «Qui si sta facendo la volontà di Dio, come vuole Dio e per tutto il tempo che piace a Dio». Tra le quattro anguste pareti l'estasi della sofferenza lo innalzava a vertici di amore: «Se mi trovassi su un'alta montagna, vorrei incendiare il mondo con i miei sospiri», esclamava. E ancora a padre Caione: «Padre mio, io mi figuro che questo letto sia la volontà di Dio, e che io vi stia inchiodato come se stessi inchiodato alla medesima volontà di Dio: anzi mi figuro io e la volontà di Dio siamo diventati la stessa cosa». Ecco un breve testamento pronunziato davanti a Cristo viatico: «Mio Dio, voi sapete che quanto ho fatto e detto, tutto l'ho fatto e detto per gloria vostra. Muoio contento, nella speranza di aver cercato solo la vostra gloria e la vostra santissima volontà».
Ma le ultime ore del crocifisso con Cristo non erano senza sofferenze. Il dolore e il lamento rassegnato del Figlio di Dio riecheggiavano sulle labbra morenti dell'uomo: «Signore, aiutatemi in questo purgatorio in cui mi avete posto!... Sto sempre dentro le piaghe di Gesù Cristo, e le piaghe di Gesù Cristo stanno dentro di me!... Patisco continuamente le pene e i dolori della passione di Gesù Cristo!... Patisco assai, ma tutto è poco, o mio Dio, per voi che moriste per me!». Le ultime parole udite furono: «Mio Dio, mi pento... Voglio morire per fare la vostra volontà!». Aveva desiderato morire abbandonato da tutti, e l'aveva ottenuto. Per una casuale coincidenza il confratello che lo assisteva s'era allontanato per prendere dell'acqua da lui richiesta. Gli altri di comunità non prevedevano imminente la fine. Quando il fratello ritornò con l'acqua, Gerardo boccheggiava, piegato su un fianco. Era l'una e mezza di notte del 16 ottobre 1755.

La notizia della scomparsa del santo fratello volò sulle ali del vento. Una grande folla assalì la chiesetta e si strinse intorno al feretro. Si piangeva per impetrare protezione con la certezza di avere un nuovo protettore in cielo. Piangeva di commozione fratel Carmine Santaniello, incaricato di suonare le campane a morto; alla vista di tale spettacolo di fede lo tradì la commozione e dalle sue mani uscirono scampanii di gloria che si diffusero echeggianti nella vallata del Sele. Con quel suono iniziava una nuova alba pasquale.
Quello che conosciamo di san Gerardo Maiella lo dobbiamo ai suoi confratelli, ma anche alle numerose testimonianze di amici e devoti che lo conobbero in vita o sperimentarono il suo patrocinio dopo la morte. Il suo sepolcro divenne subito meta di pellegrini.
Insieme alla tomba si cominciò a venerare la sua stanza, testimone di preghiere, di penitenze, di sofferenze, di estasi e della visione confortatrice della Vergine Maria prima di volare al cielo. Padre Francesco Santoli la descrive così: «Piccola e disadorna: misurava m. 4 di lunghezza e 3 di larghezza e di altezza. Al lato sinistro un lettino formato da due cavalletti di ferro, sormontati da due rozze tavole di castagno e un duro pagliericcio (saccone di cartocci di granturco). In un altro angolo un tavolo dozzinale con lucerna ad olio e qualche libro spirituale. Un paio di sedie in legno ed un catino per l’acqua. Alle pareti sospese quattro immagini cartacee... Fra la mobilia di Fr. Gerardo non mancava anche un teschio da morto sul tavolo, per il ricordo continuo di sorella morte temporale».




***

Le notizie più antiche sull'esistenza del Santuario, risalgono all'anno 1200, quando tra i beni amministrati dall'arcidiocesi di Conza, rrisulta esservi la chiesa sotto il titolo di Sancta Maria de Silere(Santa Maria del Sele). Impossibile, se non a costo di grandi sacrifici e senza aver la certezza di risultati concreti, andare a ritroso oltre questa data. Sono due le leggende che circolano tutt'ora – e a volte confondendosi – sull'origine della Mater Domini: la prima, vuole che essa sia stata ritrovata da alcuni pastori nel bosco; la seconda, afferma che essa sia apparsa (denominandosi la Mater Domini) su un sambuco ad alcuni contadini, ai quali chiese ed ottenne che lì vi costruissero una cappella in suo onore.
la primitiva chiesa
come la videro
sant'Alfonso
e san Gerardo
Il primitivo nome "Sancta Maria..." affonda le sue ragion d'essere al Concilio di Efeso, apertosi il 21 giugno 431 sotto la presidenza di Cirillo, patriarca di Alessandria. Da questa proclamazione solenne della divina maternità di Maria, si assiste in tutta la cristianità, al diffondersi della devozione mariana nel culto cristiano ed al sorgere di innumerevoli luoghi sacri a Lei dedicati. Per non creare confusioni e distinguerli gli uni dagli altri, s'instaura la tradizione di aggiungere al sostantivo Maria, un complemento di denominazione, nel nostro caso troviamo de Silere (cioè del fiume Sele).


Sono due le leggende che circolano tutt'ora – e a volte confondendosi – sull'origine della Mater Domini: la prima, vuole che essa sia stata ritrovata da alcuni pastori nel bosco (ivi nascosta per preservarla dalla furia iconoclasta); la seconda, afferma che essa sia apparsa (denominandosi la Mater Domini) su un sambuco ad alcuni contadini, ai quali chiese ed ottenne che lì vi costruissero una cappella in suo onore. Se esistesse una geologia dello spirito, noteremo come esse si siano profondamente radicate nell'animo del popolo, tanto da essere considerate come storia vera. Dal 1527, troviamo l'antico titolo di Sancta Maria de Silere mutato in Santa Maria Mater Domini, ovveroMadre del Signore. Quando sia avvenuto questo passaggio non ci è dato di sapere, ma – in quanto ai motivi - possiamo avanzare delle ipotesi partendo dall'icona stessa della Mater Domini che si venera nel Santuario, poiché esprime plasticamente una delle scene evangeliche in cui Maria è presente. La Vergine è in ginocchio, come in attesa di un evento misterioso: l'annunzio dell'Incarnazione del Verbo di Dio, tutto incentrato sul "fiat" (sì) di Maria, l'Ancilla Domini: "Eccomi, sono la serva del Signore" (Lc 1, 25-38). Secondo Oreste Gregorio, storico Redentorista, forse, in origine vi era accanto anche la statua dell'angelo annunziatore, ora perduta. Con il suo assenso al progetto salvifico di Dio, che troverà compimento nel suo Figlio, Maria si appresta a diventare la Madre del Signore Nostro Gesù Cristo.


Dal 1500, la piccola chiesa di S. Maria Mater Domini sita in Caposele, è meta di numerosi pellegrini dei paesi della Valle del Sele e dintorni. Erano fedeli, sì, ma senza essere stati soggetti di una vera e propria evangelizzazione. La loro preparazione in materia di fede era alquanto lacunosa. Il cuore di questa zona rurale è sempre stato in passato il tempio sacro inizialmente intitolato Sancta Maria de Silere, di cui l'autore del Codice Conzano del 1691 ci offre una breva ed interessante descrizione: "Vi è in detta terra una bellissima chiesa sotto il titolo Maria Mater Domini con famosa cupola ed altare maggiore, dentro del quale sta collocata l'immagine di Maria Santissima, e questa anticamente per li tanti miracoli che faceva fu accresciuta d'elemosine, con le quali fu edificato detto tempio con molte camere". Ogni giorno vi veniva celebrata la Messa dal clero di Caposele che ne aveva la cura pastorale. L'arciprete locale, insieme al Procuratore, possedeva la chiave della chiesa e dei locali attigui. Questi ultimi appartenevano al romitorio adiacente, che contava sette stanze e una cucina. Il romitorio è frutto della xenodokia, cioè l'ospitalità degli ospizi e dei ricoveri, che a partire dall'antichità, ha caratterizzato e accompagnato la vita del pellegrino durante il viaggio ma soprattutto nel luogo di approdo. In ogni tempo, infatti, i santuari, luoghi santi, agglomerano attorno ad essi una serie di istituzioni e luoghi di ospitalità che segnalano una presenza cospicua e collettiva di fedeli.


un pellegrinaggio dei tempi passati

Nel 1600, accanto alla chiesa, viene costruita la cisterna (noto come il "pozzo di san Gerardo" ed inglobata nei locali del nuovo Santuario edificato nel 1974) per raccogliere l'acqua piovana, che purificata con metodi casalinghi serviva per gli usi della chiesa, per dissetarsi e per l'adiacente cucina. 
S. Gerardo andava spesso ad attingervi per le ampolline della Messa e per i vasi dei fiori posti davanti al SS. Sacramento e alla Madonna: ne prendeva per il refettorio e - più spesso - per i viandanti e i numerosi pellegrini alla Mater Domini, che di estate affacciandosi in portineria domandavano un bicchiere d'acqua: la famosa "acqua nevata", che usavano nei caldi mesi estivi per vincere l'arsura dovuta al lungo cammino.
Il pozzo è ancora oggi visibile all'interno del Santuario, accanto alla sacrestia.



Nel 1746 S. Alfonso Maria De Liguori, fondatore dei Missionari Redentoristi, predicò con i suoi religiosi una Missione a Caposele. In questa occasione, Mons. Nicolai, Arcivescovo di Conza, lo invitò a fondare una casa dei suoi Missionari a Materdomini per prendersi cura del Santuario. La posizione strategica del luogo, da cui irradiarsi per evangelizzare i paesi circostanti, conquistarono il Santo che accettò l'offerta. La costruzione del Convento Redentorista fu progettata e diretta dal Regio Architetto Pietro Cimafonte. San Gerardo fu assegnato qui nel giugno 1754 e vi morì il 16 ottobre 1755. Nel 1930 il Santuario della "Madre del Signore" che custodisce la Tomba di San Gerardo fu insignito del prestigioso titolo di Basilica dal Sommo Pontefice Pio XI.



L'antica Basilica

Nel 1901 l'antica Basilica viene ampliata per accogliere il sempre maggior numero di pellegrini che giungono a Materdomini per venerare le spoglie di san Gerardo.
Distrutta dal terremoto del 1980 era in stile neoclassico, lunga 29 mt. e larga 16 mt., a croce latina a tre navate. Ornata di marmi policromi e colonne di granito grigio era decorata con doviziosa abbondanza di ori, stucchi e affreschi. La tepida luce, filtrata attraverso i finestroni istoriati con episodi della vita di San Gerardo, rendevano l'ambiente del tempio di una suggestiva sacralità. L'altare maggiore sul largo presbiterio, era una prodigiosa opera marmorea di stile barocco; ai lati inferiori erano scolpiti gli stemmi del vescovo Mons. Nicolai.Su di esso si ergeva il trono di colonne granitiche della Madonnina di Materdomini. In fondo alla navata di sinistra, la cappella di S. Alfonso, eretta nel 1944 per onorare il Fondatore dell'Istituto Redentorista.
 l'interno della Basilica prima del terremoto dell'80l'esterno della Basilica


La statua, rimasta integra durante il sisma, è dello scultore Lebbro; l'altare era quello che si trovava prima nella chiesa antica, e perciò era quello del tempo di San Gerardo. Nelle lunette laterali si potevano ammirare due tele del pittore D'Agostino raffiguranti: a sinistra, la nascita del Santo a Marianella (NA), a destra, il Santo a Scala in preghiera, dove il 9 novembre del 1732 fondò la Congregazione Redentorista. Nella navata di destra, la Cappella di San Gerardo: il sacrario più venerato della Basilica. Sopra l'altare vi era un trono di candido marmo che incorniciava la caratteristica statua del Santo, in atteggiamento estatico mentre stringe al petto il crocifisso. Sotto l'altare l'urna che ne custodiva le ossa. Il palliotto che inquadrava il sacro sepolcro era opera dell'orafo Catello e raffigurava nei due bassorilievi laterali, Gerardo che fugge di casa per "andare a farsi Santo" e Gerardo diventato Santo nella gloria. 

La Cappella dedicata a san Gerardo era adornata tutto intorno da ventinove lampade votive, che ricordano i ventinove anni della vita di San Gerardo. Anche qui due lunette laterali, affreschi del pittore D'Aprea, che raffiguravano: a sinistra, la nascita di Gerardo, a destra, la sua canonizzazione. Gli altri due altari delle crociere erano dedicati al Sacro Cuore, a sinistra, e a San Giuseppe, a destra. Sotto gli altari erano conservate le reliquie dei santi martiri Colomba e Vitale. Degno di ricordo è anche il sontuoro armadio della Sacrestia, con i due inginocchiatoi annessi scampati, fortunatamente al terremoto. Opera del Fratello redentorista Stefano Sperduto, contemporaneo di San Gerardo, che lo aiutò nella confezione della stupenda opera. Della vecchia Basilica non è rimasto quasi nulla, tutti gli ori, gli affreschi e molte delle altre opere sopra citate sono state distrutte dal sisma dell'80; il 20 aprile del 2000 la Basilica viene riaperta al culto o arcivescovo Salvatore Nucon una solenne concelebrazione di Vescovi e sacerdoti, alla presenza di autorità civili e militari e con la partecipazione di una folla entusiasta che da anni attendeva questo fatidico giorno. Nella navata centrale e nelle due laterali sono stati ricollocati gli antichi altari restaurati. L'urna con il corpo del Santo è stata collocata ai piedi del presbiterio.
Come si presenta oggi l'interno dell'antica Basilica dopo i lavori di restauro e ricostruzione in seguito al grave sisma dell'80.


L'urna contenente il corpo di san Gerardo Maiella è posto ai piedi del presbiterio.


l'altare maggiore con la Tomba del Santo
il pannello marmoreo posto innanzi alla Tomba


Degno di ricordo è anche il sontuoro armadio della Sacrestia, con i due inginocchiatoi annessi scampati, fortunatamente al terremoto. Opera artigianale del Fratello redentorista Stefano Sperduto, contemporaneo di San Gerardo, che lo aiutò nella confezione della stupenda opera. La pregevole opera è ancora oggi fruibile nella nuova sacrestia adiaciente alla chiesa del Redentore.

L'urna con il corpo del Santo è stata collocata ai piedi del presbiterio. Una scultura marmorea che raffigura San Gerardo 
tra la gente è posta davanti all'urna. Allo sguardo del pellegrino che entra in Chiesa risaltano immediatamente le 
sacre Reliquie del Santo, l'altare e il trono della Materdomini. La scultura marmorea è un unico grande blocco di
Carrara di 25 quintali, alto 146 cm. e lungo 297. La scultura è opera dell'artista G. A. Lomuscio realizzata dallo 
scultore Scatolini di Roma. Nella configurazione si staglia la figura di San Gerardo mentre stringe il crocifisso 
con ai lati scolpite scene della sua vita. Nella parte bassa il marmo è stato sostituito da cristallo per rendere 
visibile le sacre Reliquie nell'urna.

La nuova urna che conserva le Reliquie del Santo è opera della ditta G. Ascione & Figli. Il reliquiario misura 100 cm.
 di lunghezza e 57 di altezza. Su una ossatura di metallo è stato applicato un vetro semicilindrico e una decorazione di argento lavorato a sbalzo e cesello. La decorazione rappresenta 
un intreccio di gigli e cornici tra le quali si intravedono le Reliquie. L'urna è stata donata dalla città di Muro Lucano e vi è inciso :
 "Dono di Muro Lucano al suo santo figlio".

Dopo il sisma dell'80, sono state anche restaurate le antiche vetrate istoriate con gli episodi della vita del Santo che 
adornano la Chiesa. 
Al lato della Basilica, nell'ultimo tratto del lungo corridoio del convento è stata ricostruita la cameretta dove San Gerardo 
abitò durante la sua permanenza a Materdomini. E' stata ricostruita dove era precedentemente, e riportata alle sue 
dimensioni originarie. E' stata riaddobbata con suppellettili antiche e con pavimento di piastrelle di terracotta del '700, 
in modo da offrire allo sguardo del visitatore la semplicità e la povertà religiosa del Santo. Sull'architrave si legge: 
"Qui si fa la volontà di Dio come vuole e per quanto vuole Dio", come aveva fatto scrivere San Gerardo nella 
sua ultima malattia.
 sotto: l'attuale cappella che ospita la statua di san Gerardo Maiella venerata dai pellegrini
 sotto: due delle vetrate che adornano l'antica Basilica

Dopo la Canonizzazione del 1904, il flusso di pellegrini crebbe al punto tale che l'ingrandimento del tempio in onore di 
San Gerardo divenne l'urgenza principale. Il 16 ottobre 1913 iniziarono i lavori di costruzione. La chiesa fu inaugurata 
il 31 agosto 1929 e fu consacrata dall'Arcivescovo di Napoli Card. Alessio Ascalesi. Il 18 febbraio 1930, Papa Pio XI 
concedeva il titolo di Basilica minore. Nel 1931 la statua della Madonna fu incoronata con diadema di oro dal Capitolo
 Vaticano per mezzo dell' Ecc.mo Mons. Giulio Tommasi, Arcivescovo di Conza e vescovo di S. Angelo dei Lombardi (AV).


Negli anni '50, tuttavia, la Basilica era già insufficiente per accogliere i numerosi pellegrini e un primo progetto di ampliarla, a firma dell'arch. Alfredo Scalpelli 
di Roma, fu abbandonato, dopo aver collocato la prima pietra il 18 settembre 1960. Sopraggiunta la riforma liturgica del Concilio Vaticano II, e morto l'arch. 
Scalpelli, si pensò di progettare una chiesa corrispondente alle nuove esigenze liturgiche e l'incarico fu affidato all'arch. napoletano Giuseppe Rubino. 
La nuova Basilica fu inaugurata dall'Arcivescovo di Conza, S. Angelo dei Lombardi, Bisaccia e vescovo di Nusco, Mons. Gastone Mojaiski-Perrelli nel 1974. 
In essa si ammira lo sforzo per realizzare le ardite strutture in ferro e cemento.
in alto a sinistra: una veduta notturna della nuova chiesa
sopra: l'interno della chiesa del Redentore
a lato: una panoramica del Santuario
sotto: il presbiterio della nuova chiesa, con i mosaici degli Apostoli e 

gli arredi monumentali bronzo, tra i quali l'ambone, l'altare e il grandioso
 portacero pasquale.
La nuova Chiesa del Redentore, infatti, occupa un'area di 592 mq. e si eleva verso la vetta della cuspide fino a 42 mt. di altezza.Le forme architettoniche 
ricordano la biblica Tenda per il Tabernacolo,costruita da Mosè nel deserto per ordine di Dio, sottolineando così l'aspirazione alla dimensione esodale 
dell'esistenza umana: uscire dalla schiavitù faraonica del quotidiano per incamminarsi verso la Terra promessa come luogo di Dio.
A collegamento della Basilica con il Santuario furono costruiti nel 1976 - 1979 i locali per i pellegrini, le nuove sedi confessionali e il Museo gerardino.
La nuova Basilica, eretta con l'intento di ospitare le celebrazioni liturgiche, dopo il terremoto del 1980 divenne custode del Corpo di San Gerardo Maiella.

 Ricostruito il santuario le Reliquie del Santo sono tornate nel luogo della prima sepoltura, prendendo posto ai piedi del presbiterio nella ona centrale 
della chiesa.
 Salendo verso l'aula delle celebrazioni, ci si incontra per l' eucaristia.
Ai pellegrini si offre la compiutezza dell'evento salvifico attraverso la sintesi iconografica dell'abside. E' la tipologia di Cristo Redentore a costituirne la

 chiave interpretativa. La morte e la risurrezione vengono descritte dalla poderosa figura bronzea del Cristo dello scultore Tommaso Gismondi di Anagni (FR).

Particolare dei mosaici del presbiterio: san Pietro e san Paolo Il battistero nella Chiesa del Redentore
il monumentale portacero pasqualeChiesa del Redentore: la Cappella dell'Eucaristia


Il 23 novembre 1980, un violento sisma colpisce l'Italia Meridionale, in particolar modo l'Irpinia. A migliaia si registrano i morti e ingenti i danni ai paesi e alle strutture. Anche Materdomini viene colpita dal terremoto, ma san Gerardo protegge il piccolo borgo che sorge intorno al suo Santuario, che sarà l'unica struttura a subirne le conseguenze. L'antica Basilica e l'annesso collegio dei Redentoristi crollano sotto l'urto delle scosse che salgono dalla terra. 



Passerano molti anni, prima che il Santuario - tra notevoli difficoltà e pastoie burocratiche - risorga dalle sue ceneri, più bello e maestoso di prima. Soprattutto grazie alla generosità dei devoti gerardini, che hanno contribuito in modo sostanzioso alla sau ricostruzione.

La statua del Cristo redentore
E il Cristo redentore che si stacca dalla croce e ancora con il corpo ha l'andamento del Crocifisso: il braccio sinistro rigido rivolto al Padre e con il destro accenna alla benedizione, segno di una nuova vita pasquale. La scultura emerge dalle 2500 canne dell'organo polifonico e dai mosaici dei due Angeli ascendenti e discendenti, quasi annunzianti: "E' risorto, come aveva detto ". La storia della salvezza si sviluppa poi nella zona sottostante con la Parola annunziata e notificata dagli Apostoli che costituiscono il fondamento su cui Gesù ha costruito la sua Chiesa. I mosaici de dodici Apostoli sul presbiterio sono opera del Prof. Giuseppe Antonio Lomuscio di Trani (BA); l'esecuzione in mosaico è del Centro di Arte musiva di Scandicci (FI).

Di Tommaso Gismondi sono anche i pannelli dell'altare (Annunciazione, Resurrezione, Emmaus, Pentecoste), l'ambone (pesca miracolosa) e la custodia eucaristica (nozze di Cana).

La statua del Cristo redentore

Il portone d'ingresso della Chiesa raffigura
alcuni miracoli di San Gerardo

Particolare menzione merita il portacero pasquale.Lo scultore Alfredo Verdelocco di Corato (BA) sviluppa il tema dell'albero della vita,commentando il Prefazio dell'Esaltazione della Croce:"Chi dall'albero traeva vittoria, dall'albero venne sconfitto". Lo scultore Alfredo Verdelocco di Corato (BA) sviluppa il tema dell'albero della vita,commentando il Prefazio dell'Esaltazione della Croce:"Chi dall'albero traeva vittoria, dall'albero venne sconfitto".


Di questo scultore è anche il portone in bronzo inaugurato il 1agosto 1999 che è composto da due ante, ognuna porta quattro bassorilievi in bronzo raffiguranti alcuni episodi salienti della vita del Protettore delle Partorienti, delle Mamme e dei Bambini. Il peso complessivo del nuovo portone e di 14 quintali. Le scene gerardine raffigurate sono: 1) Il miracolo del panino e la Comunione ricevuta dall'Arcangelo Gabriele; 2) La fuga da casa per entrare nei Missionari Redentoristi; 3) San Gerardo ordina al diavolo di accompagnarlo al convento; 4) Il miracolo di Corato; 5) San Gerardo tra i poveri; 6) Il miracolo della barca di pescatori avvenuto a Napoli; 7) La calunnia e l'innocenza riconosciuta; 8) Il Transito di San Gerardo, avvenuto il 16 ottobre del 1755. Quest'opera è un po' il "biglietto da visita" del nostro Santuario.
In occasione del Giubileo dell'anno 2000 indetto da Giovanni Paolo II, la Chiesa del Redentore è stata dotata di un ma.gnifico portale in bronzo, opera dello scultore Alfredo Verdelocco. L'opera in due battenti, è composta da otto pannelli reffiguranti altrettanti episodi salienti della vita meravigliosa di san Gerardo Maiella.

a lato: uno dei battenti del portale.

sopra: uno dei pannelli che ritrae la fuga di san Gerardo Maiella dalla casa natale per raggiungere i Missionari Redentoristi, dai quali è rimasto affascinato per lo stile di vita e il carisma. Andando via da casa, giustificherà alla mamma quel suo gesto con il seguente boglietto: "Vado a farmi santo...".






























I redentoristi
Congregazione del SS. Redentore


Stemma della
Congregazione del
SS. Redentore
I Missionari redentoristi sono stati fondati da s. Alfonso nel 1732 a Scala (Sa), sui cui monti il Santo aveva conosciuto l'estremo abbandono di pastori e contadini.

E' il 9 novembre 1732: data di nascita della Congregazione del SS. Salvatore, poi del SS. Redentore (CSSR). La tradizione vuole che l'intuizione, sostenuta e incoraggiata da una grande mistica, la Venerabile suor Maria Celeste Crostarosa ; (1696-1755), fosse confortata dalle frequenti apparizioni della Madonna nella grotta in cui Alfonso sarebbe stato solito ritirarsi a pregare e far penitenza.Egli unisce i compagni con la vita comune, sigillata dai voti religiosi e dedita a un esercizio intenso di preghiera, di studio e di penitenza. Non una comunità di stile monastico ripiegata su se stessa, ma una comunità finalizzata all'evangelizzazione.


La preminenza assoluta della predicazione, attuata mediante le missioni popolari, gli esercizi spirituali, le catechesi, il voto di andare alle missioni estere, porta ad escludere altre attività, tra cui le scuole, e le parrocchie.Inviata ad evangelizzare i poveri e a proclamare loro il Vangelo della liberazione integrale, la CssR, dalla piccola, ma santa Congregazione degli inizi (come usa chiamarla il Fondatore), comincia a diffondersi gradatamente. L'istituto ha una prima espansione negli Stati Pontifici: S. Angelo a Cupolo (Benevento - 1755), Scifelli di Veroli (1773), Frosinone (1776), Roma (1783). Ed è proprio a Roma, presso la Chiesa di S. Giuliano (poi distrutta per far posto all'attuale Piazza Vittorio), che due giovani provenienti da Vienna e già chierici, Clemente M. Hofbauer; e Taddeo H粆le, chiedono nell'ottobre 1784 di entrare in Congregazione. Finito il Noviziato, sono inviati a Frosinone per finire gli studi. Ordinati sacerdoti, ripartono l'anno dopo per Vienna, e di qui per Varsavia. Nella capitale polacca Clemente Hofbauer esplica un'attività pastorale intensissima. Impedito di predicare missioni al popolo, a causa della legislazione statale, imposta la pastorale nella chiesa di S. Bennone sulla catechesi, come una missione permanente, per oltre 20 anni (1787-1808). Espulso dalle truppe napoleoniche, ripara di nuovo a Vienna, dove sarà il padre spirituale della città fino alla morte (1820). In qualità di Vicario Generale transalpino fa una serie di fondazioni: in Curlandia (Lettonia), Polonia, Germania, Svizzera, che però non avranno stabilità. I suoi discepoli, sotto la guida del P. Amando Passerat; (1772-1858), successore dell'Hofbauer come Vicario Generale, si diffondono progressivamente in Europa: in Francia (1820), in Polonia (1825), in Portogallo (1826), in Belgio (1832), in Olanda (1836), in Baviera (1841). Dall'Europa la Congregazione si lancia verso l'America del Nord, sulle tracce degli emigrati (1832). Qui Giovanni Neumann; , il futuro vescovo di Filadelfia, chiede di far parte dell'istituto (1840), e sarà il primo professo in terra americana. Da quando Pio IX stabilisce la residenza del Superiore Generale a Roma (1853), la Congregazione si dilaterà nei cinque continenti. Oggi, nel mondo, sono oltre 6.000, distribuiti sia nell' Europa occidentale che orientale, nell'intero continente americano, nell' Australia e in alcune nazioni dell' Asia e dell' Africa.





San Clemente Maria Hofbauer (1751 - 1820),instancabile apostolo e degno figlio di sant'Alfonso. Trovandosi a Roma, diventò Redentorista attratto dallo spirito di preghiera che aveva notato in loro. Portò la Congregazione oltre le Alpi, mantenendo intatto lo spirito del fondatore nell'impegno apostolico a favore dei più poveri. Dichiarato santo nel 1909, è Patrono di Vienna e dell'Austria.

Suo carisma è proseguire l'opera missionaria di Cristo Redentore attraverso le forme più idonee al luogo e agli abitanti. I Redentoristi pongono la propria tenda tra gli abbandonati, tra i quali testimoniano e annunciano l'abbondante redenzione di Cristo con grande tensione e dinamismo apostolico. Sviluppano l' attività pastorale in comunità e per mezzo della comunità, così che essa, come voleva S. Alfonso, diventa una "continuata missione" con la condivisione, la testimonianza, l 'accoglienza e l'irradiazione apostolica. Alcuni Redentoristi sono stati dichiarati santi dalla Chiesa. Oltre a San Gerardo Maiella (1726-1755), e a Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1696 - 1787) vi sono:

San Giovanni Neumann (1811- 1860), Il 18 ottobre 1840 in U.S.A. diventò Redentorista Giovanni N. Neumann. Era nato in Cecoslovacchia il 1811 e aveva attraverstao l'oceano per predicare Cristo agli emigrati, poveri e abbandonati. Sulla scia del Fondatore si distinse nello spirito di preghiera e nella dedizione ai più bisognosi. Fu vescovo di Filadelfia. Morì nel 1860 e sarà proclamato santo il 19 giugno 1977
Beato Pietro Donders (1809 - 1887) Più poveri, tra i poveri, sono gli abitanti del terzo mondo e, tra questi, i lebbrosi. Ispirandosi allo spirito di sant'Alfonso i Redentoristi non potevano tralasciare questo campo di apostolato e con entusiasmo si dedicarono alle missioni estere. Eccelse l'olandese Pietro Donders che consumò la sua vita tra i lebbrosi del Suriname. Fu beatificato il 23 maggio 1982.


Il Beato Gaspare Stangassinger (1871-1899), tedesco, educatore di aspiranti
missionari, morto a 28 anni 
 Francesco Saverio Seelos (1819 - 1867)� nato l' 11 gennaio a Fussen (Germania) entrato nella Congregazione Redentorista il 22 novembre 1842, ordinato sacerdote il 22 dicembre 1844 nella chiesa redentorista di S. Giacomo a Baltimora, nel Maryland (U.S.A.). Dichiarato beato da Giovanni Paolo II il 9 aprile 2000, durante il solenne giubileo in piazza S. Pietro.




















Printfriendly

Apparitions of Heaven in Brazil. Last Divine Mercy for the world. Messages of Peace, Love, Conversion and Hope| |Mensagens do Céu. Última Misericórdia Divina. |Mensagens de Amor, Paz, Conversão e Esperança|
♥Messages from Heaven to you.
Mensagens do Céu para você.
Mensajes del Cielo para usted.
留言从天上给你。
당신을 위해 하늘의 메시지.
あなたのための天国からのメッセージ。
आप के लिए स्वर्ग से संदेश।♥
CAMPANHA DO SILICONE PARA IMAGENS DE NOSSA SENHORA

"FAÇAM AS MINHAS IMAGENS. QUANDO VOCÊ TIVER FEITO UM CERTO NÚMERO DE IMAGENS O PODER DE SATANÁS SERÁ ABALADO E CERTAS OBRAS DELE CAIRÃO POR TERRA." (NOSSA SENHORA RAINHA E MENSAGEIRA DA PAZ NAS APARIÇÕES DE JACAREÍ)

AJUDE A OBRA DE SALVAÇÃO DA MÃE DE DEUS COLABORANDO NA CAMPANHA DO SILICONE (BORRACHA PARA FAZER MOLDES DE IMAGENS).

DOE R$ 70,00 PARA AJUDAR COM DOIS KILOS DE SILICONE

DOE R$ 105,00 PARA AJUDAR COM TRÊS KILOS DE SILICONE

SE VOCÊ DESEJAR TAMBÉM PODE CONTRIBUIR COM OUTROS VALORES MAIORES PARA MAIS SACOS DE GESSO, TINTAS, SELADORA, MADEIRA PARA MOLDE, PARAFUSOS, CATALISADOR DE RESINA, ETC

AJUDE DEPOSITANDO NA MINHA CONTA NO BANCO:

MARCOS TADEU TEIXEIRA
CAIXA ECONOMICA FEDERAL
AGENCIA 4068 OPERAÇÃO 013
CONTA POUPANÇA 0028760-5


SE PREFERIR TAMBÉM PODE DEPOSITAR NO BANCO DO BRASIL

Banco do Brasil
MARCOS TADEU TEIXEIRA
Agencia 0683 -1
Conta corrente 2176 -8


DEPOSITE NOS CAIXAS ELETRÔNICOS OU NAS LOTÉRICAS. NÃO É PRECISO VOCÊ TER CONTA NA CAIXA PARA DEPOSITAR. REPASSE PARA TODOS PARA QUE MAIS GENTE AJUDE.

O NOME DOS BENFEITORES DO SANTUÁRIO SERÁ COLOCADO NO ALTAR DE NOSSA SENHORA PARA RECEBER TODOS OS ROSÁRIOS QUE FOREM REZADOS NO SANTUÁRIO NA SUA INTENÇÃO E DE SUAS FAMÍLIAS.

OBRIGADO POR SUA AJUDA NA MINHA MISSÃO DE SALVAR ALMAS PARA DEUS E LEVANTAR A CASA DA NOSSA MÃEZINHA DO CÉU NOSSA SENHORA MENSAGEIRA DA PAZ!



Remessa Internacional ou Nacional

Conta Internacional do Santuário:


Agência: 0314
Operação: 003
Conta: 54870
Bic code (cefxbrsp)
Código do Banco: 00104
Caixa Econômica Federal